Circolari

PEC anche per le imprese.
Circolare n° 358/2010 » 19.10.2010
La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con avviso di ricevimento. Grazie alla PEC, imprese e amministrazioni possono digitalizzare i processi di interscambio delle comunicazioni formali, dando loro pieno valore legale, rendendo più celere e sicura l’interazione tra istituzioni, cittadini, professionisti, e imprese e convergere verso la dematerializzazione.
GLI OBBLIGHI PER LE IMPRESE
A partire dal 29 novembre 2008 tutte le nuove imprese costituite in forma societaria sono tenute a indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC o analogo indirizzo) nella domanda di iscrizione al Registro delle imprese (art. 16, comma 6, L. 2/2009).
Entro il 29 novembre 2011 le imprese costituite prima del 29 novembre 2008 devono comunicare il proprio indirizzo PEC al Registro delle imprese (art. 16, comma 6, L. 2/2009).
I vantaggi della PEC:
• Economicità: con un costo irrisorio (5 euro l'anno) è possibile inviare un numero illimitato di messaggi.
• Velocità di consegna: i tempi di consegna sono praticamente azzerati rispetto al canale postale tradizionale.
• Semplicità d'uso : una casella di PEC non è nient'altro che una casella di email e come tale viene utilizzata. Non è necessario installare alcun software sul pc dell'utente finale.
• Validità legale: le ricevute rappresentano una prova legale opponibile a terzi che il messaggio inviato è giunto a destinazione.
• Sicurezza: i messaggi viaggiano su canali sicuri e vengono firmati alla sorgente e verificati a destinazione in modo da garantirne l'inalterabilità.
• Assenza virus e spam: il sistema è dotato dei più moderni ed aggiornati prodotti antivirus. Inoltre ogni casella di PEC è associata ad una persona fisica ed i messaggi non certificati non vengono consegnati a destinazione.
Il servizio delle posta elettronica PEC puo' essere acquistato direttamente dai Gestori PEC, che solitamente hanno un sito di riferimento per l'acquisto dei servizi di posta certificata.
L'offerta minima è di solito così composta:
1) l'indirizzo email sul dominio generico del Gestore PEC (es Mario.bianchi@pec.it, Mario.bianchi@sicurezzapostale.it ecc.).
2) accesso a webmail
3) dati per impostazioni clienti di posta (smtps/pop3s)
4) reindirizzamento messaggi non PEC su altro indirizzo email di posta standard.
Per informazioni tecniche ed approfondimenti sul servizio PEC in generale consultare il sito internet: http://www.cnipa.gov.it.
Distinti saluti.
Il Presidente
Giulio Quercioli Dessena
Circolari recenti
Circolare n° 41/2013
Semplificazioni e liberalizzazioni. I recenti orientamenti della Corte Costituzionale.
09.05.2013 Leggi tuttoCircolare n° 40/2013
Collocamento mirato - Lavoratori con tasso di premio INAIL pari o superiore al 60 per mille - Ulteriori chiarimenti del Ministero del lavoro.
08.05.2013 Leggi tuttoCircolare n° 39/2013
Semplificazione amministrativa. La validità del DURC non può essere limitata alla singola gara per il Consiglio di Stato.
06.05.2013 Leggi tuttoCircolare n° 38/2013
Legge n. 92/2012 “Riforma Fornero” del mercato del lavoro - Licenziamento per superamento periodo di comporto e procedura di conciliazione individuale – Ordinanza Tribunale...
03.05.2013 Leggi tuttoCircolare n° 37/2013
Accordo Interconfederale 24 aprile 2013 in tema di detassazione – Chiarimenti - Circolare Agenzia Entrate n. 11/E del 30/04/2013.
02.05.2013 Leggi tuttoPagina 107 di 185 pagine ‹ First < 105 106 107 108 109 > Last › Pagina precedente Pagina successiva