Circolari

Accordo per il credito alle piccole e medie imprese.

Circolare n° 074/2011 » 18.02.2011

Si informa che nel corso della giornata del 16 febbraio u.s. Confindustria ha sottoscritto - d’intesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’ABI e le altre associazioni di rappresentanza delle imprese - l’Accordo per il credito alle piccole e medie imprese.

L’Accordo fa seguito all’Avviso comune per la sospensione dei debiti delle PMI, siglato nel mese di agosto del 2009 e recentemente giunto a scadenza, i cui risultati sono stati particolarmente positivi per tutto il sistema produttivo. E’ stato, infatti, stimato che le aziende che hanno beneficiato della moratoria (consistente nel beneficio della sospensione dei debiti) sono state circa 190.000, per un controvalore di finanziamenti pari a 56 miliardi di euro.

Nello specifico, si rileva come il sopra menzionato Accordo per il credito alle PMI si sostanzia nella previsione di quattro strumenti di intervento a favore delle imprese in questione. Nel dettaglio:

- l’Accordo proroga al 31 luglio 2011 il termine per la presentazione della richiesta
di sospensione, limitatamente ai finanziamenti per i quali non si è già usufruito dei benefici della moratoria ai sensi dell’Avviso comune per la sospensione dei debiti;

- è stata prevista la possibilità per le imprese che hanno già beneficiato della sospensione - ai sensi del sopra citato Avvisodi ottenere l’allungamento della durata residua di tali finanziamenti fino ad un massimo di tre anni. Tale misura, pertanto, consentirà di usufruire di un allungamento, fino a tre anni, del piano di ammortamento dei finanziamenti a medio-lungo terminelimitatamente ai quali è già stato ottenuto il beneficio della sospensione, ai sensi del sopra citato Avviso comune -.

- è stata introdotta la facoltà per le banche di mettere a disposizione delle PMI che ne fanno richiesta (e che ai sensi dell’Accordo beneficiano dell’allungamento delle scadenze dei finanziamenti a medio-lungo termine), strumenti di gestione del rischio di tasso di interesse”. Gli strumenti in questione consentiranno alle imprese di proteggersi efficacemente da andamenti non favorevoli dei tassi di mercato, favorendo la conversione del tasso di interesse del finanziamento da variabile a fisso;
?
- le banche aderenti hanno assunto l’impegno alla concessione di finanziamenti a beneficio delle imprese costituite in forma di società di capitali che avvieranno processi di rafforzamento patrimoniale. Nel dettaglio, è stato previsto che l’ammontare del finanziamento sarà pari all’aumento del capitale versato dai soci.

Nel rinviare – per qualsiasi ulteriore approfondimento - alla lettura del testo dell’Accordo per il credito alle PMI (allegato alla presente unitamente al testo della circolare trasmessa alla Federazione dal Presidente di Confindustria), e nel rimanere a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento, si coglie l’occasione per inviare cordiali saluti.


Responsabile Area Amministrazione e Finanza
Lorenzo Gradi
  


 

Autore mf
» Carta intestata

Documenti allegati

Circolari recenti

Circolare n° 17/2015

Circolare ASSONIME n. 2 del 9 febbraio 2015 – Ritardi di pagamento e recenti misure per il pagamento dei debiti commerciali delle PA.

Leggi tutto

Circolare n° 16/2015

Appalti pubblici - Atto di segnalazione ANAC 1/2015 a Governo e Parlamento su verifiche antimafia.

Leggi tutto

Circolare n° 15/201

Consultazione EBA su crediti scaduti - Risposta di Confindustria.

Leggi tutto

Circolare n° 14/2015

Legge n.190/2014 - Legge di stabilità 2015 - Esonero contributi previdenziali per le nuove assunzioni a tempo indeterminato – Circolare INPS.

Leggi tutto

Circolare n° 13/2015

Circolare illustrativa - Rinnovo ccnl dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi.

Leggi tutto

Pagina 62 di 185 pagine ‹ First  < 60 61 62 63 64 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva