News
Confindustria - Le sfide della politica economica (Roma, 11 settembre 2013)
» 29.08.2013
I mesi estivi hanno portato nuove conferme di rafforzamento della crescita globale. Ciò è il risultato di due tendenze opposte. Nei paesi avanzati gli indicatori di attività manifatturiera e di fiducia suggeriscono che la ripresa degli Stati Uniti e del Giappone prosegue solida e che la recessione dell’Euroarea è finita. Anche l’Italia è al punto di svolta. Nelle economie emergenti, invece, si è accentuato il rallentamento, in particolare in quelle più esposte ai movimenti di capitali esteri.
I dati sono nell’insieme incoraggianti ma non rendono meno difficili le sfide della politica economica. Negli USA l’esperienza passata non offre una bussola per orientare i tempi del ritiro degli eccezionali stimoli monetari, che i mercati hanno già cominciato a scontare alzando i tassi a lunga e riducendo gli investimenti più rischiosi. Nell’Euroarea i lavori nei vari cantieri aperti da oltre un anno per aumentare l’integrazione avanzano lentamente e le misure di sostegno agli Stati più deboli non paiono sufficienti. In Italia il recupero parte da un punto così basso e l’emergenza occupazionale è così estesa da esigere misure incisive per il rilancio della competitività, senza rimettere in discussione gli equilibri nei conti pubblici.
Su questo quadro economico in miglioramento e sulle scelte che i governi e le banche centrali sono chiamati a compiere grava l’elevata incertezza politica che è legata agli esiti delle imminenti elezioni tedesche e al magmatico Parlamento italiano. Da entrambi possono scaturire rischi sistemici, che non sono incorporati nelle previsioni del CSC.
Introduzione:
	10.00 Fulvio Conti
	    Vice Presidente Centro Studi Confindustria
	10.15 - LO SCENARIO ECONOMICO
	Luca Paolazzi
	     Direttore Centro Studi Confindustria
10.45 Ne discutono:
	Lorenzo Bini Smaghi
	    Harvard University e IAI
	Massimo Bordignon
	     Università Cattolica
	Sergio De Nardis
	     Nomisma
	11.30 - IL PUNTO DI VISTA DELLE IMPRESE TEDESCHE
	Ulrich Grillo
	     Presidente BDI
	12.00 - LE RISPOSTE DELLA POLITICA ECONOMICA
	Fabrizio Saccomanni
	     Ministro dell'Economia e delle Finanze
	12.30 - Conclusioni
	Giorgio Squinzi
	     Presidente Confindustria
Per maggiori informazioni contattare Sig.ra Marina Forte - FISE 06.9969579 m.forte@fise.org
News recenti
Seminario ACAP “L’esecuzione in sicurezza di attività in autostrada in presenza di traffico”
Presentazione del Manuale “Linee di indirizzo per l’esecuzione in sicurezza di attività in autostrada”
31.03.2023 Leggi tuttoASSOAMBIENE | Premio PIMBY Green 2023
Al via la Quarta Edizione del PREMIO PI;BY GREEN Assoambiente. Entro il 25 maggio 2023 è possibile presentare la propria candidatura alla segreteria dell’Associazione,...
03.03.2023 Leggi tuttoASSOAMBIENTE | Al via la Quinta Edizione di IMPIANTI APERTI
Parte anche quest'anno la Campagna di sensibilizzazione che ha lo scopo di avvicinare i cittadini al tema della gestione dei rifiuti.
03.03.2023 Leggi tuttoPagina 6 di 563 pagine ‹ First < 4 5 6 7 8 > Last › Pagina precedente Pagina successiva