News
UE, Confindustria, CO2: effetti gravi sull’industria
» 22.01.2014
Sostegno convinto di Confindustria all’Industrial Compact annunciato oggi dal Vice Presidente della Commissione Ue Antonio Tajani, cui va riconosciuto merito e determinazione.
Si tratta di un chiaro segnale della volontà dell’Europa di puntare sull’industria. Occorre ora andare avanti e tradurlo, al più presto, in misure concrete per un effettivo rilancio della crescita e dell’occupazione, possibili solo attraverso il manifatturiero. Confindustria si augura che la futura Presidenza italiana – insieme alle istituzioni e ai governi europei – raccolga questa sfida e faccia proprie queste proposte.
Nel merito, prendiamo atto che è stata accolta la nostra richiesta di mantenere valida la lista dei settori a rischio di carbon leakagefino al 2020 e di non modificare l’assetto normativo dell’Emissions Trading Scheme fino a tale data, ma restiamo fortemente preoccupati per il quadro delle politiche climatiche ed energetiche da qui al 2030.
Un obiettivo europeo unilaterale vincolante di riduzione delle emissioni di CO2 del 40% al 2030 rischia di essere irrealistico e autolesionista in una fase critica come l’attuale e di avere gravi effetti sulla competitività dell’industria italiana ed europea, senza produrre i risultati sperati. Questa scelta potrebbe portare a un aumento del prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso tra il 15 e il 20%, incrementando ulteriormente il gap rispetto all’industria americana che oggi già paga l’energia oltre il 50% in meno dell’industria europea.
L’applicazione ai soli Stati membri della Ue implica ulteriori, pesanti sforzi di riduzione delle emissioni da parte dell’industria, a fronte dell’indifferenza degli altri Paesi. La sfida ambientale va sostenuta, è una grande opportunità di crescita anche per la nostra industria, che è per altro all'avanguardia nei settori della tecnologia per l'efficienza energetica, ma porre obiettivi vincolanti significherebbe tarpare le ali allo sviluppo della filiera tecnologica italiana dell'efficienza, costringendo all’uso di tecnologie non valide né sul piano economico né su quello ambientale.
Fonte: Confindustria
News recenti
Stato di emergenza ambientale a Roma e Frosinone - G.U. n.91 del 19/04/2006
E' stato pubbblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.91 del 19 aprile 2006 il Decreto Del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2006 recante " Proroga dello stato di...
09.05.2006 Leggi tuttoA Perugia la Beacon Conference ISWA
Si aprirà domani mercoledì 10, durerà sino a venerdì 12 maggio, a Perugia la Beacon Conference ISWA sul trattamento biologico. Compostaggio e digestione anaerobica non solo...
09.05.2006 Leggi tuttoCinture di sicurezza obbligatorie anche per camion e bus
Tutti i conducenti e passeggeri di autoveicoli adibiti al trasporto di persone e merci di massa superiore alle 3,5 tonnellate avranno l'obbligo di indossare le cinture di...
07.05.2006 Leggi tuttoPagina 530 di 562 pagine ‹ First < 528 529 530 531 532 > Last › Pagina precedente Pagina successiva